-
Il secondo principio della termodinamica ed il condizionatore che “non consuma energia elettrica”
La stampa internazionale ha dato ampio risalto al lancio di un nuovo condizionatore per esterno che – secondo la startup israeliana che lo ha sviluppato – “non consuma corrente elettrica”. In realtà, leggendo tra le righe, si capisce che il dispositivo usa una piccola batteria che deve essere ricaricata dopo un certo numero di ore…
-
Disastri naturali e lacrime di coccodrillo
Era successo dopo il crollo in Marmolada ed ora si ripete con l’alluvione avvenuta nelle Marche: subito dopo i disastri, sentiamo solenni proclami sulla necessità di agire immediatamente per mitigare gli effetti del riscaldamento globale, ma poi – quando bisogna agire – tutto procede come se niente fosse accaduto. Fino al prossimo disastro e alle…
-
Riusciremo finalmente a produrre idrogeno ed altri combustibili rinnovabili grazie alle foglie artificiali?
Un recente articolo apparso su Nature descrive i risultati raggiunti da un gruppo di ricerca dell’Università di Cambridge (UK) volti a realizzare “foglie artificiali” in grado di assorbire l’energia solare, trasformandola in combustibili rinnovabili (idrogeno o syngas). Il tutto avviene utilizzando – oltre alla radiazione solare – acqua e, quando si produce syngas, l’anidride carbonica…
-
Attualità: follie da crisi energetica. Chi ha installato pompe di calore rischia di rimanere al freddo!
Nel nostro sfortunato Paese la burocrazia è sempre in agguato. Per effettuare i necessari risparmi di energia elettrica, durante il prossimo inverno rischiamo di lasciare al freddo oltre 1 milione di abitazioni italiane che non usano più il gas per il riscaldamento domestico, ma sono dotate delle più efficienti pompe di calore.
-
50 colori di idrogeno
Tra “verde” e “grigio” esiste un ampio spettro di colori che definiscono l’idrogeno in base all’impatto climatico del processo utilizzato per la sua produzione. L’idrogeno non è – come talvolta viene detto erroneamente – una fonte di energia, ma è soltanto un “vettore energetico”, ovvero un mezzo con il quale si può traferire energia da…
-
Risparmio energetico e inquinamento luminoso notturno
Il caso più noto è quello del Belgio che appare, nelle immagini satellitari notturne, come un “faro nella notte”. L’uso eccessivo di luci notturne, oltre a causare uno spreco di energia, non produce alcun beneficio in termini di prevenzione della criminalità o degli incidenti stradali e crea una pesante situazione di inquinamento luminoso. Il passaggio…
-
Polemiche fasulle e verità statistiche: morti “per” Covid o “con” Covid?
Fin dall’inizio della pandemia la discussione sul numero vero dei decessi è stata un vero e proprio “cavallo di battaglia” dei negazionisti. Ci ricordiamo tutti delle dichiarazioni di chi sosteneva che la Covid-19 fosse solo una “banale influenza” o di chi, nell’estate del 2020, aveva prematuramente proclamato la fine della pandemia. Ma le statistiche sulla…