-
Il diavolo fa le pentole, ma non (usa) i coperchi
L’attuale crisi energetica ha fatto emergere numerose raccomandazioni dedicate al risparmio energetico. Visto che il costo dei combustibili fossili sta pesantemente intaccando il nostro portafoglio, c’è spazio per tante azioni che, oltre a ridurre delle bollette, possono produrre anche un beneficio dal punto di vista climatico. Le nuove tendenze mettono in discussione uno degli elementi…
-
Aggiornamento sulla pandemia: tregua prima di una nuova tempesta?
I dati delle ultime settimane confermano l’esaurimento del picco pandemico estivo associato alla diffusione della variante Omicron BA.5. Ma il virus circola ancora e nuove varianti si stanno diffondendo. A breve saranno disponibili i nuovi vaccini aggiornati alla variante Omicron BA.1. Basteranno a prevenire l’insorgenza di un nuovo picco pandemico autunnale?
-
Abolire i jet privati: una questione di rilievo climatico oppure è solo invidia sociale?
Quello di eliminare i voli dei jet privati è uno dei cavalli di battaglia dei movimenti per il clima (e di alcuni partiti politici che tentano di cavalcare la loro protesta). La quantità di anidride carbonica emessa dai jet privati per passeggero trasportato e per chilometro percorso è nettamente superiore rispetto a quella dei voli…
-
Usiamo la luce solare per far crescere le piante o per produrre energia fotovoltaica?
In tutto il mondo c’è una chiara tendenza ad aumentare l’uso di pannelli solari fotovoltaici per produrre energia elettrica. Talvolta le centrali fotovoltaiche di ampie dimensioni possono entrare in rotta di collisione con le esigenze dell’agricoltura perché sottraggono luce solare che sarebbe necessaria per le coltivazioni. Un compromesso è possibile, purché si riesca a utilizzare…