-
In Trentino faremo un inceneritore?
Dopo un lungo tira e molla, la decisione relativa all’impianto per smaltire la quota residua dei rifiuti urbani sembra essere ormai imminente. Secondo indiscrezioni di stampa, si pensa di costruire un inceneritore con la potenzialità di circa 80 mila tonnellate all’anno, leggermente inferiore rispetto a quella dell’impianto che funziona ormai da molti anni nei pressi…
-
La lezione dei primi giorni della pandemia
Il procedimento giudiziario avviato per far luce sulla mancata attivazione della zona rossa in alcuni comuni lombardi ha riportato all’attenzione dell’opinione pubblica i tragici avvenimenti di 3 anni fa. I processi non si fanno sulla stampa e neanche sui blog: eviterò quindi di esprimere qualsiasi opinione sulle eventuali responsabilità penali di singole persone. Aldilà degli…
-
La strategia (bislacca) del Governo italiano per salvaguardare le imprese del settore automobilistico
Partendo dalle giuste preoccupazioni per il futuro delle imprese che producono componenti per motori a combustione interna (si stima che siano coinvolti circa 200 mila lavoratori) il Governo italiano sta cercando di bloccare il passaggio all’auto elettrica proposto dalla Commissione Europea. La strategia italiana è basata su assunzioni molto discutibili e – nel medio-lungo periodo…
-
Novità tecnologiche e speculazioni finanziarie legate allo sviluppo delle auto elettriche
Chi segue i mercati finanziari oggi ha osservato un brusco calo delle quotazioni di STM (la multinazionale dell’elettronica a guida franco-italiana) e di altre società produttrici di dispositivi di potenza basati sul carburo di silicio (SiC). Il crollo fa seguito alle dichiarazioni di Elon Musk il quale ha annunciato che prossimamente Tesla smetterà di installare…