-
Un’altra estate calda
Anche quest’anno l’estate italiana è caratterizzata da temperature particolarmente elevate. Le zone alpine sono state le uniche – almeno fino ad oggi – meno esposte alla calura estiva grazie (si fa per dire) ai violenti temporali che hanno provocato ingenti danni, ma almeno hanno abbassato le temperature. Il 2023 potrebbe essere un nuovo anno record…
-
Che fine ha fatto la pandemia di Covid-19?
Ormai non ne parla più nessuno, ma la Covid-19 è ancora presente nel nostro Paese. Secondo i dati dell’Istituto Superiore di Sanità, nel corso degli ultimi 30 giorni l’Italia ha registrato poco più di 20 mila nuovi contagi (ma probabilmente sono stati molti di più) di cui quasi 500 sono stati individuati tra il personale…
-
Cosa succede se la Cina taglia le forniture di gallio e germanio
Gallio e germanio sono due elementi di numero atomico pari rispettivamente a 31 e 32 poco noti al grande pubblico, ma ampiamente utilizzati per lo sviluppo di dispositivi ad elevata tecnologia. La Cina ha un sostanziale monopolio nella produzione di tali materiali (circa l’80% della produzione mondiale). La limitazione delle esportazioni di gallio e germanio…
-
Il futuro (non solo) climatico del Trentino
In un editoriale apparso domenica 2 luglio il direttore del Nuovo Trentino Paolo Mantovan solleva il problema del totale disinteresse con cui è stato accolto un rapporto pubblicato dall’Agenzia provinciale APPA riguardante gli effetti provocati dal riscaldamento globale in Trentino. In questo momento cruciale per il futuro della nostra Provincia nessuno sembra preoccuparsi della sfida…
-
Avviato il processo di aggiornamento del Piano nazionale integrato energia e clima (PNIEC) 2030
Il Ministero dell’ambiente ha trasmesso alla Commissione Europea la sua proposta di aggiornamento del PNIEC 2030, il piano che descrive gli impegni assunti dal nostro Paese per concorrere ad un significativo abbattimento delle emissioni di CO2 entro l’anno 2030. Il documento costituisce un aggiornamento rispetto alla precedente versione approvata nel 2019 e sarà oggetto di…