-
L’Europa (e l’Italia) di fronte alla sfida delle “3 D”: De-natalità, De-globalizzazione e De-carbonizzazione
Qualche modesta riflessione su alcuni temi “caldi” che influenzeranno pesantemente l’evoluzione sociale e la competitività economica dell’Italia e dell’Europa nei prossimi anni (sperando che i venti di guerra si plachino e che le tensioni internazionali non rendano la situazione ancora più critica).
-
Tutti si sono dimenticati della Covid-19, ma la ricerca sui vaccini prosegue
A 4 anni dall’inizio della pandemia la Covid-19 è ormai entrata a far parte delle patologie “normali”. All’inizio di quest’inverno abbiamo assistito ad una nuova ondata di contagi e si sono contati numerosi decessi tra le persone più fragili, ma l’impatto della Covid-19 non è stato tale da mettere in crisi il nostro sistema sanitario.…
-
Rapporto 2023 IEA sulle energie rinnovabili: forte aumento della potenza installata, ma servono investimenti nelle reti e nei sistemi di accumulo
Il Rapporto 2023 rilasciato pochi giorni fa dall’IEA (International Energy Agency) fa il punto sullo stato di avanzamento delle energie rinnovabili a livello mondiale ed analizza la fattibilità dell’obiettivo fissato da Cop28 di triplicare – entro il 2030 – l’energia prodotta da fonti rinnovabili. La buona notizia è che l’obiettivo fissato per il 2030 potrebbe…
-
Impatto delle emissioni di anidride carbonica sull’acidificazione dei mari
Le emissioni di CO2 di origine antropica producono il ben noto aumento della concentrazione di gas serra nell’atmosfera che è alla base del riscaldamento globale. Una parte consistente di tali emissioni (circa il 50% del totale) non si ferma nell’atmosfera, ma finisce per essere catturato dagli ecosistemi, principalmente marini. Questo fenomeno rallenta il processo di…
-
Copernicus conferma che il 2023 è stato l’anno con la temperatura media globale più elevata
Copernicus (servizio dell’Unione Europea per le informazioni climatiche) conferma che la temperatura media globale registrata nell’anno appena concluso è stata la più elevata a partire dal 1850 (primo anno nel quale sono state fatte misurazioni su scala globale). Nel corso del 2023 i livelli di CO2 e di CH4 presenti nell’atmosfera terrestre hanno continuato a…
-
Notizie sui reattori nucleari SMR: NuScale Power licenzia il 28% del personale
NuScale Power, società americana attiva nella progettazione di reattori nucleari SMR (Small Modular Reactor) ha annunciato oggi il licenziamento del 28% dei suoi dipendenti. La notizia segue il recente annuncio della cancellazione di una importante commessa che averebbe dovuto portare alla costruzione della prima centrale statunitense basata sulla tecnologia SMR. Il progetto è stato annullato…
-
Uso dell’intelligenza artificiale per la produzione di celle fotovoltaiche ad alta efficienza
Le celle fotovoltaiche che utilizzano una combinazione di silicio e perovskite consentono di raggiungere efficienze di conversione superiori al 30% (contro i valori di poco superiori al 20% tipici delle migliori celle fotovoltaiche che impiegano esclusivamente silicio). Purtroppo la perovskite è un materiale difficile da trattare e quando si opera a livello industriale non si…
-
2023: andamento del mercato automobilistico italiano
I dati sulle immatricolazioni di autovetture nuove relativi all’anno 2023 mostrano un mercato in ripresa rispetto al 2022, ma ancora nettamente inferiore rispetto ai livelli pre-Covid (2019). L’Italia si caratterizza – in particolare – per una bassa propensione verso l’acquisto di auto elettriche. Questo dato conferma l’arretratezza del nostro Paese rispetto al tema della transizione…
-
Neve artificiale: la nuova “normalità”
In attesa che arrivi in grande quantità la neve vera, le località turistiche del Trentino hanno gestito il periodo natalizio grazie ad un consistente utilizzo della neve artificiale. Secondo notizie di stampa, il 90% della neve su cui si è sciato in Trentino è stata prodotta grazie ai cannoni. Gli ingenti costi energetici andranno ad…
-
Riciclare correttamente la plastica è anche una questione di etichetta
Il riciclo dei materiali plastici è un processo piuttosto complicato che può essere ottimizzato solo se i prodotti provenienti dalla raccolta differenziata vengono prioritariamente separati in base alla loro composizione chimica ed al colore. La presenza di una semplice etichetta applicata ad un recipiente di plastica può mettere in crisi i sistemi di selezione automatica.…