-
Deposito nazionale dei rifiuti radioattivi: la telenovela continua …
Un articolo apparso su La Stampa fa il punto sull’avanzamento del processo di selezione del sito destinato ad ospitare il deposito nazionale dei rifiuti radioattivi. Oggi i rifiuti nucleari sono dispersi in una trentina di siti diversi, caratterizzati da un basso livello di sicurezza rispetto ad eventi estremi, ma anche facilmente vulnerabili. Per fortuna le…
-
Negazionisti climatici
In questi tempi di trumpismo dilagante assistiamo ad un forte rilancio delle posizioni negazioniste in vari settori tra cui quello climatico. Negare l’origine antropica del riscaldamento globale significa ritenere che si possano usare senza alcuna limitazione i combustibili fossili (non a caso tali posizioni sono fortemente incoraggiate dalle grandi aziende che dai combustibili fossili traggono…
-
Le previsioni (scoraggianti) sulle emissioni di anidride carbonica nel 2024
Il gruppo di lavoro Global Carbon Budget che analizza le emissioni di CO2 di origine antropica ha elaborato le sue previsioni per l’anno 2024. I dati sono ancora soggetti ad un certo margine di incertezza perché mancano i valori definitivi relativi agli ultimi mesi dell’anno, ma la tendenza generale è ormai ben consolidata. Il risultato…
-
Le prospettive di sviluppo del sistema petrolifero americano
Il nuovo mandato del presidente Donald Trump nasce all’insegna del rilancio delle estrazioni di petrolio e gas naturale. “Dig-dig-dig” e “Frack-frack-frack” sono gli slogan che abbiamo sentito ripetere durante la campagna elettorale. Aldilà degli slogan, può essere utile ricordare che le future estrazioni petrolifere made in USA non potranno comunque prescindere da un limite naturale…
-
Nucleare all’italiana: Enel, Leonardo ed Ansaldo assieme per costruire le nuove centrali italiane: una alleanza di carta, priva di sostanza industriale
Il grande attivismo di Confindustria preannuncia un prossimo rilancio dell’industria nucleare in Italia. I proclami si sovrappongano assieme alla solita retorica sovranista (siamo la patria di Enrico Fermi, sul nucleare non siamo secondi a nessuno!) e sembra ormai imminente la costituzione di un nuovo soggetto industriale che sarà incaricato dello sviluppo delle centrali nucleari italiane.…
-
Il 2024 sarà probabilmente il primo anno con temperature medie globali superiori a +1,5°C (e Trump deve ancora mettersi al lavoro …)
Mentre Donald Trump si appresta a smantellare i programmi che gli Stati Uniti avevano faticosamente avviato per cercare di contenere gli effetti del riscaldamento globale, l’agenzia europea Copernicus ci informa che – sulla base dei dati relativi ai primi 10 mesi – il 2024 si preannuncia come l’anno con le temperature medie globali più alte…
-
C’era una volta la crisi energetica: oggi non c’è più?
Poco più di 2 anni fa l’Europa stava affannosamente cercando di trovare forniture di gas alternative rispetto a quelle di origine russa. L’invasione russa dell’Ucraina aveva innescato una crisi energetica di vaste proporzioni e tutti noi temevamo di andare incontro ad un inverno di grave crisi. A 2 anni di distanza la crisi energetica sembra…