-
Incendi in California: fatti reali e verità virtuali
Gli incendi che hanno colpito la città di Los Angeles hanno scatenato un diluvio di commenti che hanno invaso tutti i social. Tra le tante prese di posizione spiccano quelle di Musk e Trump che se la prendono – tra l’altro – con le politiche adottate per il reclutamento dei pompieri californiani. Il fatto che…
-
Flamanville: il reattore nucleare francese di terza generazione entra finalmente in funzione
Con 12 anni di ritardo rispetto ai tempi di progetto e con una spesa pari a 13 miliardi di Euro (circa 4 volte la stima di costo iniziale), entra finalmente in funzione il primo reattore nucleare di terza generazione costruito in Francia (ed uno dei pochi funzionanti al mondo). Proprio in questi giorni è stato…
-
La guida autonoma cambierà profondamente il mercato dell’auto
Le novità registrate nel corso del 2024 sono state molto rilevanti ed ormai Tesla (ed i suoi principali concorrenti cinesi) sono pronti a commercializzare sistemi di guida autonoma più efficienti e sicuri rispetto ad un autista umano medio. Si conferma ancora una volta il netto distacco rispetto ai produttori europei che non hanno investito sufficientemente…
-
Il principale effetto dell’intelligenza artificiale è (almeno per il momento) l’aumento esponenziale dei consumi elettrici
Oggi si discute molto delle possibili applicazioni dell’intelligenza artificiale che viene presentata come uno strumento rivoluzionario destinato a cambiare il nostro futuro. Tuttavia – almeno per il momento – l’utilizzo intensivo dell’intelligenza artificiale è rimasto confinato in ambiti piuttosto ristretti (soprattutto scientifici), mentre le applicazioni su vasta scala sono ancora in una fase embrionale. L’effetto…
-
Le batterie delle auto elettriche sono destinate a durare molto più a lungo di quanto inizialmente stimato
I veicoli a trazione elettrica richiedono interventi di manutenzione molto meno onerosi rispetto ai veicoli dotati dei tradizionali motori a combustione interna. Gli avversari delle auto elettriche fanno però notare che – in caso di degrado delle batterie – le auto elettriche devono subire costosi interventi di manutenzione straordinaria. Uno studio pubblicato recentemente su Nature…
-
Trento: inceneritore o gassificatore? O rimandiamo tutto come al solito?
Siamo arrivati alla fine dell’anno e – puntuale come succede ormai da tempo – riprende vigore la discussione sull’impianto che il Trentino dovrebbe costruire per trattare la parte non riciclabile dei suoi rifiuti urbani. La campagna elettorale ormai prossima per l’elezione del sindaco di Trento sarà una occasione per far luce sulla posizione delle diverse…
-
Deposito nazionale dei rifiuti radioattivi: la telenovela continua …
Un articolo apparso su La Stampa fa il punto sull’avanzamento del processo di selezione del sito destinato ad ospitare il deposito nazionale dei rifiuti radioattivi. Oggi i rifiuti nucleari sono dispersi in una trentina di siti diversi, caratterizzati da un basso livello di sicurezza rispetto ad eventi estremi, ma anche facilmente vulnerabili. Per fortuna le…
-
Negazionisti climatici
In questi tempi di trumpismo dilagante assistiamo ad un forte rilancio delle posizioni negazioniste in vari settori tra cui quello climatico. Negare l’origine antropica del riscaldamento globale significa ritenere che si possano usare senza alcuna limitazione i combustibili fossili (non a caso tali posizioni sono fortemente incoraggiate dalle grandi aziende che dai combustibili fossili traggono…
-
Le previsioni (scoraggianti) sulle emissioni di anidride carbonica nel 2024
Il gruppo di lavoro Global Carbon Budget che analizza le emissioni di CO2 di origine antropica ha elaborato le sue previsioni per l’anno 2024. I dati sono ancora soggetti ad un certo margine di incertezza perché mancano i valori definitivi relativi agli ultimi mesi dell’anno, ma la tendenza generale è ormai ben consolidata. Il risultato…