-
La visione di ECCO: un vero “Piano Mattei” dovrebbe essere basato sulle energie rinnovabili
Tra pochi giorni si svolgerà a Roma un summit durante il quale il Governo italiano incontrerà un folto gruppo di politici africani per discutere delle possibili future collaborazioni da sviluppare nell’ambito del cosiddetto “Piano Mattei”. Il Piano è – almeno per il momento – ancora largamente indefinito e non dispone di finanziamenti dedicati. C’è però…
-
Il rapporto IEA 2024 sui consumi mondiali di energia elettrica e le previsioni fino al 2026
L’IEA (International Energy Agency) ha rilasciato il suo rapporto 2024 dedicato ai consumi elettrici mondiali. Il documento contiene anche le previsioni fino al 2026. A livello globale si segnala una forte crescita dei consumi di energia elettrica legata all’utilizzo di sistemi informatici legato all’uso crescente dell’intelligenza artificiale. Il previsto aumento dei consumi elettrici sarà soddisfatto…
-
Orbán userà i fondi europei per sostenere la produzione di auto elettriche cinesi in Ungheria?
BYD – il colosso cinese che compete con Tesla per conquistare la posizione di primo produttore mondiale di auto elettriche – ha recentemente annunciato la costruzione della sua prima fabbrica europea di auto elettriche che sarà localizzata a Szeged (Ungheria). Lo scopo di BYD è quello di avvicinarsi ai suoi clienti europei, aggirando nel contempo…
-
Stellantis fa un piccolo investimento nelle batterie agli ioni di sodio, ma le aziende cinesi sono davanti a tutti
Stellantis ha recentemente annunciato di aver contribuito al finanziamento della start-up francese Tiamat che si propone di sviluppare batterie agli ioni di sodio ad alta efficienza. Intanto stanno arrivando sul mercato le prime batterie agli ioni di sodio per autotrazione di produzione cinese.
-
Le nuove strategie dei negazionisti climatici
Un rapporto pubblicato dal Center for Countering Digital Hate (Centro per il contrasto dell’odio digitale) analizza le nuove strategie utilizzate dai negazionisti climatici nei loro interventi sui social media. Di fronte a dati ormai innegabili che confermano l’innalzamento delle temperature globali è drasticamente scesa la percentuale di coloro che negano l’esistenza di tale fenomeno e…
-
L’Europa (e l’Italia) di fronte alla sfida delle “3 D”: De-natalità, De-globalizzazione e De-carbonizzazione
Qualche modesta riflessione su alcuni temi “caldi” che influenzeranno pesantemente l’evoluzione sociale e la competitività economica dell’Italia e dell’Europa nei prossimi anni (sperando che i venti di guerra si plachino e che le tensioni internazionali non rendano la situazione ancora più critica).
-
Rapporto 2023 IEA sulle energie rinnovabili: forte aumento della potenza installata, ma servono investimenti nelle reti e nei sistemi di accumulo
Il Rapporto 2023 rilasciato pochi giorni fa dall’IEA (International Energy Agency) fa il punto sullo stato di avanzamento delle energie rinnovabili a livello mondiale ed analizza la fattibilità dell’obiettivo fissato da Cop28 di triplicare – entro il 2030 – l’energia prodotta da fonti rinnovabili. La buona notizia è che l’obiettivo fissato per il 2030 potrebbe…
-
Impatto delle emissioni di anidride carbonica sull’acidificazione dei mari
Le emissioni di CO2 di origine antropica producono il ben noto aumento della concentrazione di gas serra nell’atmosfera che è alla base del riscaldamento globale. Una parte consistente di tali emissioni (circa il 50% del totale) non si ferma nell’atmosfera, ma finisce per essere catturato dagli ecosistemi, principalmente marini. Questo fenomeno rallenta il processo di…
-
Copernicus conferma che il 2023 è stato l’anno con la temperatura media globale più elevata
Copernicus (servizio dell’Unione Europea per le informazioni climatiche) conferma che la temperatura media globale registrata nell’anno appena concluso è stata la più elevata a partire dal 1850 (primo anno nel quale sono state fatte misurazioni su scala globale). Nel corso del 2023 i livelli di CO2 e di CH4 presenti nell’atmosfera terrestre hanno continuato a…
-
Notizie sui reattori nucleari SMR: NuScale Power licenzia il 28% del personale
NuScale Power, società americana attiva nella progettazione di reattori nucleari SMR (Small Modular Reactor) ha annunciato oggi il licenziamento del 28% dei suoi dipendenti. La notizia segue il recente annuncio della cancellazione di una importante commessa che averebbe dovuto portare alla costruzione della prima centrale statunitense basata sulla tecnologia SMR. Il progetto è stato annullato…