-
Uso dell’intelligenza artificiale per la produzione di celle fotovoltaiche ad alta efficienza
Le celle fotovoltaiche che utilizzano una combinazione di silicio e perovskite consentono di raggiungere efficienze di conversione superiori al 30% (contro i valori di poco superiori al 20% tipici delle migliori celle fotovoltaiche che impiegano esclusivamente silicio). Purtroppo la perovskite è un materiale difficile da trattare e quando si opera a livello industriale non si…
-
2023: andamento del mercato automobilistico italiano
I dati sulle immatricolazioni di autovetture nuove relativi all’anno 2023 mostrano un mercato in ripresa rispetto al 2022, ma ancora nettamente inferiore rispetto ai livelli pre-Covid (2019). L’Italia si caratterizza – in particolare – per una bassa propensione verso l’acquisto di auto elettriche. Questo dato conferma l’arretratezza del nostro Paese rispetto al tema della transizione…
-
Neve artificiale: la nuova “normalità”
In attesa che arrivi in grande quantità la neve vera, le località turistiche del Trentino hanno gestito il periodo natalizio grazie ad un consistente utilizzo della neve artificiale. Secondo notizie di stampa, il 90% della neve su cui si è sciato in Trentino è stata prodotta grazie ai cannoni. Gli ingenti costi energetici andranno ad…
-
Riciclare correttamente la plastica è anche una questione di etichetta
Il riciclo dei materiali plastici è un processo piuttosto complicato che può essere ottimizzato solo se i prodotti provenienti dalla raccolta differenziata vengono prioritariamente separati in base alla loro composizione chimica ed al colore. La presenza di una semplice etichetta applicata ad un recipiente di plastica può mettere in crisi i sistemi di selezione automatica.…
-
2023: bilancio energetico di fine anno (e qualche anticipazione per il 2024)
I primi mesi del 2023 scontavano ancora qualche tensione residua legata alla forte crisi energetica del 2022, ma – a parte una breve risalita dei prezzi registrata a fine estate – l’andamento dei prezzi energetici dell’anno che sta per finire è stato tutto sommato tranquillo. Non mancano le preoccupazioni per il futuro, a cominciare dalle…
-
Rapporto Terna sui consumi elettrici italiani durante i primi 11 mesi del 2023
Il rapporto Terna relativo al mese di novembre 2023 fa il punto sulla produzione e sui consumi di energia elettrica in Italia. Rispetto al 2022 si segnala una netta riduzione della produzione proveniente da centrali termoelettriche alimentate a carbone: un segnale incoraggiante sia per l’ambiente che per il clima. Aumenta la produzione di energie rinnovabili…
-
C’è un futuro per il nucleare in Italia? III: quanto costa realmente l’energia nucleare? Il caso della centrale del Garigliano
Oggi è arrivata la notizia dell’avvio dei lavori di smantellamento del “guscio” della centrale nucleare del Garigliano, un impianto che aveva prodotto energia elettrica dal 1964 al 1978. Nel 1982 era stato deciso di chiudere definitivamente la centrale perché era diventata antieconomica. Lo smantellamento è iniziato nel 1999 e – se non ci saranno intoppi…
-
Rapporto ISPRA sui rifiuti urbani 2023: che fine ha fatto l’inceneritore del Trentino?
La pubblicazione del rapporto ISPRA 2023 sulla gestione dei rifiuti urbani fa il punto su un tema cruciale per le sue ricadute sia ambientali che climatiche. Il rapporto (quasi 500 pagine) illustra in dettaglio i punti di forza e di debolezza sia a livello nazionale che su scala regionale e provinciale. In particolare segnala che…
-
C’è un futuro per il nucleare in Italia? II: da dove arriva il “combustibile” necessario per far funzionare le centrali?
In un momento nel quale diversi Paesi stanno valutando la possibilità di aumentare l’utilizzo dell’energia nucleare sorge spontanea la domanda: “c’è abbastanza uranio per soddisfare le richieste future del settore?”. La risposta è probabilmente no, anche se la diffusione su larga scala delle centrali a fissione di IV generazione (a neutroni veloci) potrebbe cambiare profondamente…