Categoria: I numeri del riscaldamento globale

  • L’IEA discute del futuro di gas e petrolio e dei limiti dei sistemi di cattura dell’anidride carbonica

    In un rapporto pubblicato recentemente, l’IEA (International Energy Agency) discute del futuro di gas e petrolio mettendo in evidenza come da qui al 2050 tale settore sarà destinato ad un significativo ridimensionamento. Molto dipenderà dalle scelte politiche che saranno adottate e dal rispetto degli impegni assunti, ma la tendenza sarà comunque al ribasso. I metodi…

  • Mercato automobilistico europeo: – diesel/+ elettrico

    Gli ultimi dati rilasciati da ACEA mostrano che nei primi 10 mesi del 2023 le vendite di auto nuove nell’Unione Europea sono salite del 16,7% rispetto allo stesso periodo del 2022. Nel solo mese di ottobre 2023 la crescita è stata pari al 14,6%, rallentata dal mercato tedesco che è cresciuto solo del 4,9%. L’incremento…

  • Emissioni di gas serra e disuguaglianze sociali

    Un recente rapporto elaborato da Oxfam fa il punto sul collegamento esistente tra emissioni di gas serra e disuguaglianze sociali. Il dato più eclatante (relativo all’anno 2019) è che l’1% della popolazione mondiale più benestante (poco meno di 80 milioni di persone) è responsabile dell’emissione di una quantità di gas serra pari a quella prodotta…

  • Una legge da buttare

    La legge che vieta la produzione e la commercializzazione della cosiddetta carne “di sintesi” (ottenuta dalla coltivazione di cellule staminali di origine animale) rappresenta – a mio avviso – un pessimo esempio di come il Parlamento possa legiferare sulla base di pregiudizi, al solo scopo di accontentare qualche lobby potente. Sul tema della carne coltivata…

  • La transizione di ExxonMobil dal petrolio al litio

    ExxonMobil è una delle più grandi aziende multinazionali che operano nel settore petrolifero, nata nel 1999 dalla fusione tra Exxon e Mobil, due delle cosiddette “sette sorelle”. Recentemente ExxonMobil ha annunciato un vasto programma di investimenti dedicato alla produzione di litio e si candida – entro il 2030 – a diventare uno dei leader a…

  • È finito il boom delle pompe di calore?

    Dopo il boom registrato nel 2022, si registra in tutta Europa un calo delle vendite di pompe di calore. Il caso italiano è quello più eclatante ed è direttamente legato alle criticità registrate nella gestione del cosiddetto Superbonus. Ma anche nel resto d’Europa si osservano cali, più o meno diffusi. Le cause di tale fenomeno…

  • Il riscaldamento globale ed i boschi del Trentino

    Vaia, il bostrico e – più in generale – gli effetti prodotti dai cambiamenti climatici stanno mettendo a dura prova i boschi del Trentino. Sono stati avviati da tempo vari interventi dedicati alla salvaguardia di questo prezioso patrimonio ambientale. L’opera di ripristino degli alberi danneggiati è stata impostata sostituendo il vecchio bosco costituito quasi esclusivamente…

  • NuScale rinuncia alla costruzione del primo impianto nucleare SMR negli USA perché i costi sono diventati troppo elevati

    La costruzione di quello che sarebbe dovuta essere la prima centrale nucleare americana basata sulle nuove tecnologie SMR (small modular reactor) è stata sospesa. Il progettista (l’azienda americana NuScale) e le aziende di distribuzione dell’energia elettrica che avevano commissionato la nuova centrale si sono accordate per bloccare lo sviluppo del progetto. L’impianto, dotato di 6…

  • Si può catturare l’anidride carbonica e trasformarla in un combustibile?

    L’idea di catturare la CO2 dall’aria (o nei punti di scarico di impianti che usino combustibili fossili) e di trasformarla in un combustibile utilizzabile per produrre nuova energia viene talvolta presentata come un metodo che potrebbe consentire di utilizzare i combustibili fossili trasformandoli in una sorta di energia “rinnovabile”. Un recente articolo pubblicato da un…

  • IEA – World Energy Outlook 2023: un rapporto con luci ed ombre

    L’International Energy Agency (IEA) ha pubblicato il suo rapporto annuale sullo stato dei mercati energetici mondiali. Il documento analizza in dettaglio i processi che sono alla base della transizione dalle energie di origine fossile verso quelle di tipo rinnovabile. Il rapporto conferma che è ormai prossimo il raggiungimento del punto di massimo utilizzo dei combustibili…