-
Cosa succede se non si cercano più nuovi pozzi di petrolio?
Secondo una analisi rilanciata dall’Agenzia Reuters la transizione energetica sta avendo pesanti effetti sugli investimenti fatti per la ricerca di nuovi pozzi di petrolio. Di fronte ad un probabile futuro calo dei consumi di combustibili fossili, le multinazionali dell’energia stanno rallentando i loro investimenti per la ricerca di nuove risorse e preferiscono utilizzare i lauti…
-
Il nucleare “sostenibile” italiano: annunci che lasciano perplessi
Il Ministro Pichetto Frattin oggi ha annunciato la preparazione di un documento programmatico per lo sviluppo in Italia di un sistema di produzione di energia nucleare che lui definisce “sostenibile”. Chiarito che non intende avviare la costruzione di centrale di terza generazione, il Ministro sembra far riferimento ai cosiddetti impianti SMR e alle tecnologie nucleari…
-
Auto elettriche: come usare il clima per imporre barriere commerciali
Dalla Francia giunge notizia che il Governo starebbe valutando di cambiare le regole per l’assegnazione degli incentivi statali messi a disposizione degli acquirenti di auto elettriche. I nuovi criteri di calcolo includerebbero anche una valutazione delle emissioni di anidride carbonica prodotte durante la produzione dei nuovi veicoli elettrici che saranno venduti in Francia. Letta così…
-
Quel gran pasticcio dei voli italiani “low cost”
Il decreto governativo emesso per tentare di mettere un freno alla folle crescita estiva delle tariffe aeree italiane ha sollevato un vespaio di polemiche e rischia di portare ad una riduzione dei voli proprio sulle tratte più critiche (Sardegna e Sicilia). La situazione è piuttosto complicata ed è in gran parte frutto di scelte sbagliate…
-
La NASA conferma: l’estate 2023 è stata la più calda da quando sono iniziate le misure della temperatura media globale (1880)
Un recentissimo rapporto della NASA conferma che l’estate 2023 è stata la più calda a livello globale. Il dato si riferisce al periodo iniziato nel 1880, anno nel quale furono fatti i primi rilievi delle temperature medie globali. Prendendo come riferimento le temperature medie dei mesi di giugno, luglio ed agosto del periodo 1951-1980, i…
-
Permafrost e riscaldamento globale
Il termine permafrost indica lo strato di terreno permanentemente gelato che si trova alla profondità di qualche metro nelle zone caratterizzate dai climi più freddi (tipicamente ad alta quota o ad elevate latitudini). L’aumento delle temperature medie globali sta avendo un effetto significativo sulla presenza del permafrost, causando vari effetti sia di breve che di…
-
Superbonus o Supermalus?
Impazzano le polemiche sul Superbonus, il generoso sistema di contributi pubblici che ha inciso pesantemente sulle già disastrate finanze dello Stato italiano. Aldilà degli abusi che ci possono essere stati, il cosiddetto 110% e le altre forme di sostegno del settore edilizio hanno comunque contribuito ad un veloce rilancio dell’economia nel periodo post-pandemico e produrranno…
-
Gli italiani non comprano l’auto elettrica e si tengono quella vecchia
I dati sul mercato automobilistico aggiornato alla fine di agosto mostrano che – pur in presenza di un certo aumento delle vendite di auto nuove – siamo ancora su livelli inferiori rispetto a quelli pre-Covid. Le vendite di auto elettriche ed ibride plug-in sono ancora un evento relativamente raro (complessivamente meno del 10% del mercato…
-
Aggiornamento sull’andamento del prezzo dei carburanti per autotrazione
In un post di metà agosto avevo affrontato il tema dell’aumento del prezzo dei carburanti. A causa della pausa estiva mancavano alcuni dati relativi alle ultime settimane, proprio quelle durante le quali gli automobilisti hanno osservato una forte crescita dei prezzi. Con la fine del mese di agosto sono stati finalmente resi disponibili tutti i…
-
Sci e turismo invernale: un settore esposto a seri rischi a causa del riscaldamento globale
Un articolo apparso recentemente su Nature Climate Change esamina l’effetto del cambiamento climatico sul turismo invernale legato allo sci nel caso in cui, tra pochi anni, si registrasse un aumento medio delle temperature globali pari a +2°C rispetto ai valori tipici del periodo pre-industriale. Tale livello è leggermente superiore rispetto a quello fissato dagli accordi…