Categoria: I numeri del riscaldamento globale

  • Grandi cambiamenti in vista per il settore idroelettrico trentino?

    La notizia era stata anticipata sulla stampa specializzata poco prima di Natale, ma – forse a causa delle festività di fine anno – non aveva avuto un eco particolare a livello locale. Oggi è stata rilanciata da da MF DJ News e sembra prendere consistenza: Macquaire il grande fondo australiano che dal 2015 possiede il…

  • Crisi energetica: buone notizie dai depositi di gas italiani

    Secondo i dati diffusi oggi da SNAM i depositi di gas naturale italiani sono pieni all’84% rispetto al 68% di un anno prima. Il risultato è legato all’andamento climatico autunnale particolarmente mite rispetto alla media ed ai risparmi che sono stati realizzati a seguito del piano di emergenza elaborato dal Governo Draghi per combattere la…

  • Il mercato del gas nell’anno che verrà (secondo l’AIE)

    L’Agenzia Internazionale per l’Energia (AIE, in inglese IEA) in un suo recente rapporto prevede un 2023 difficile per le forniture di gas naturale in Europa. Il blocco sostanziale delle forniture russe e le tensioni presenti nei mercati internazionali potrebbero generare – a livello europeo – una carenza di gas naturale che potrebbe arrivare fino a…

  • Il dibattito sul futuro impianto per il trattamento termico dei rifiuti del Trentino: attenti ai “dilettanti allo sbaraglio”!

    In questo post cercherò di evidenziare alcuni punti relativi al dibattito sul futuro impianto per il trattamento termico dei rifiuti che si dovrà realizzare in Trentino. In particolare, mi soffermerò sull’alternativa inceneritore/gassificatore, tema sul quale alcune forze politiche stanno già prendendo posizione in modo molto netto. Mi preoccupa il fatto che un tema così delicato…

  • Documenti: il nuovo Piano nazionale di adattamento ai cambiamenti climatici

    Il Ministero dell’ambiente ha pubblicato la versione aggiornata del Piano nazionale di adattamento ai cambiamenti climatici. Il documento descrive in modo abbastanza dettagliato gli effetti prodotti su scala nazionale dal riscaldamento globale ed elenca una serie di misure che potrebbero servire per limitare i danni provocati dall’aumento delle temperature medie.

  • Rifiuti del Trentino: la Provincia decide di non decidere …

    Il Governo provinciale aveva solennemente promesso che – entro la fine del 2022 – avrebbe deciso a proposito della costruzione del futuro impianto per l’eliminazione dei rifiuti non differenziabili prodotti in Trentino. Nella conferenza stampa di oggi, l’assessore all’ambiente Mario Tonina si è limitato a confermare la necessità di costruire un impianto per evitare di…

  • Crisi energetica: (almeno per il momento) il prezzo del gas lo sta fissando il mercato

    Malgrado la forte ondata di freddo che ha colpito gran parte d’Europa, il prezzo del gas è rimasto sostanzialmente stabile nel corso di questa prima metà di dicembre: il livello si è attestato intorno ai 135 Euro/MWh, un valore più alto rispetto a quello medio del mese di dicembre 2021 (circa 115 Euro/MWh), ma non…

  • Russia e Qatar: dalla padella alla brace

    In occasione del recente “Qatargate”, abbiamo visto che le Autorità europee si sono mosse con grande cautela e si sono ben guardate dall’attaccare pubblicamente il Paese mediorientale. Probabilmente vogliono evitare di mettere a repentaglio le forniture di gas naturale liquefatto di cui il Qatar è uno dei principali esportatori. La vicenda ci fa capire quanto…

  • Fusion energy breakthrough: domani è atteso l’annuncio ufficiale

    Anche se la notizia è ancora sotto embargo, si moltiplicano le anticipazioni provenienti dal Lawrence Livermore National Laboratory (California, USA) secondo cui il loro sistema di fusione a “confinamento inerziale” avrebbe fornito, per la prima volta, una quantità di energia superiore rispetto a quella necessaria per innescare il processo di fusione. Se confermata, la notizia…

  • I conti energetici della Provincia Autonoma di Trento non tornano

    Rispondendo ad una interrogazione consiliare, l’assessore provinciale Achille Spinelli ci informa che la salita dei costi energetici produrrà un aumento delle spese per la gestione degli edifici di competenza provinciale per un ammontare pari a circa 10 milioni nel corso del 2022. Analoghi costi aggiuntivi sono previsti per gli anni 2023 e 2024, ma si…