-
Grandi cambiamenti in vista per il settore idroelettrico trentino?
La notizia era stata anticipata sulla stampa specializzata poco prima di Natale, ma – forse a causa delle festività di fine anno – non aveva avuto un eco particolare a livello locale. Oggi è stata rilanciata da da MF DJ News e sembra prendere consistenza: Macquaire il grande fondo australiano che dal 2015 possiede il…
-
Il dibattito sul futuro impianto per il trattamento termico dei rifiuti del Trentino: attenti ai “dilettanti allo sbaraglio”!
In questo post cercherò di evidenziare alcuni punti relativi al dibattito sul futuro impianto per il trattamento termico dei rifiuti che si dovrà realizzare in Trentino. In particolare, mi soffermerò sull’alternativa inceneritore/gassificatore, tema sul quale alcune forze politiche stanno già prendendo posizione in modo molto netto. Mi preoccupa il fatto che un tema così delicato…
-
Documenti: il nuovo Piano nazionale di adattamento ai cambiamenti climatici
Il Ministero dell’ambiente ha pubblicato la versione aggiornata del Piano nazionale di adattamento ai cambiamenti climatici. Il documento descrive in modo abbastanza dettagliato gli effetti prodotti su scala nazionale dal riscaldamento globale ed elenca una serie di misure che potrebbero servire per limitare i danni provocati dall’aumento delle temperature medie.
-
Rifiuti del Trentino: la Provincia decide di non decidere …
Il Governo provinciale aveva solennemente promesso che – entro la fine del 2022 – avrebbe deciso a proposito della costruzione del futuro impianto per l’eliminazione dei rifiuti non differenziabili prodotti in Trentino. Nella conferenza stampa di oggi, l’assessore all’ambiente Mario Tonina si è limitato a confermare la necessità di costruire un impianto per evitare di…
-
Fusion energy breakthrough: domani è atteso l’annuncio ufficiale
Anche se la notizia è ancora sotto embargo, si moltiplicano le anticipazioni provenienti dal Lawrence Livermore National Laboratory (California, USA) secondo cui il loro sistema di fusione a “confinamento inerziale” avrebbe fornito, per la prima volta, una quantità di energia superiore rispetto a quella necessaria per innescare il processo di fusione. Se confermata, la notizia…
-
I conti energetici della Provincia Autonoma di Trento non tornano
Rispondendo ad una interrogazione consiliare, l’assessore provinciale Achille Spinelli ci informa che la salita dei costi energetici produrrà un aumento delle spese per la gestione degli edifici di competenza provinciale per un ammontare pari a circa 10 milioni nel corso del 2022. Analoghi costi aggiuntivi sono previsti per gli anni 2023 e 2024, ma si…