-
Scenari energetici: secondo l’IEA “non tutto il male vien per nuocere”
Il rapporto “World Energy Outlook 2022” rilasciato dall’Agenzia Internazionale per l’Energia (IEA) analizza l’effetto a lungo termine della crisi energetica seguita all’invasione russa dell’Ucraina. Gli scenari di medio-lungo periodo sono decisamente migliori rispetto a quanto si potrebbe temere sulla base delle attuali difficoltà. In particolare – per la prima volta – l’IEA individua nel 2025…
-
ENEL: una breve analisi dei numeri di una multinazionale dell’energia elettrica
ENEL ha pubblicato i dati relativi alla sua produzione di energia elettrica relativi ai primi 9 mesi del 2022. A livello mondiale, il gruppo ha aumentato la produzione del 6% circa. L’aumento è stato più sensibile per l’energia prodotta da combustibili fossili. Il dato italiano è molto preoccupante, con un vero e proprio crollo delle…
-
Torneremo a navigare a vela?
Per il momento è solo un concetto, ma il progetto Oceanbird potrebbe portare tra qualche anno alla realizzazione di una nave capace di trasportare 7.000 auto ed in grado di attraversare l’oceano Atlantico in circa 12 giorni, alla velocità media di 10 nodi. Grazie all’uso di vele ad alta tecnologia, le emissioni di gas serra…
-
La lunga strada verso lo sviluppo di aerei a propulsione elettrica è iniziata …
La NASA ha annunciato di avere iniziato i primi test per l’installazione a bordo delle batterie al litio utilizzate per alimentare il suo prototipo di aereo a propulsione elettrica denominato X-57 Maxwell (in onore del fisico scozzese James Clerk Maxwell, padre della teoria dell’elettromagnetismo). La strada verso gli aerei a propulsione elettrica è ancora lunga,…
-
Forse l’idroelettrico tornerà al Trentino: poi cosa ce ne faremo?
Di fronte all’inconcludente azione svolta fin qui dalla maggioranza, le opposizioni presenti nel Consiglio della Provincia Autonoma di Trento hanno presentato una articolata proposta volta a riportare sotto il controllo pubblico le centrali idroelettriche del Trentino. La questione è molto complessa e non è chiaro quali siano le effettive possibilità che la proposta si concretizzi.…
-
Chi intasca gli extra-profitti generati dal mercato energetico italiano?
Le cronache giornalistiche fanno spesso riferimento ai cosiddetti “extra-profitti” ovvero ai guadagni straordinari realizzati da chi vende gas o produce energia elettrica usando fonti diverse dal gas naturale e la vende a prezzi che – sulla base di un discutibile algoritmo – sono agganciati a quelli del gas. La speculazione arricchisce pochi privilegiati mentre le…
-
Come vanno le vendite di auto elettriche in Europa?
Malgrado l’impennata dei prezzi dell’energia elettrica ed il calo complessivo del mercato automobilistico europeo, nel primo semestre di quest’anno c’è stata una forte crescita delle vendite di auto elettriche. L’Italia – tanto per cambiare – è il fanalino di coda, anche a causa di un sistema di incentivi farraginoso e della carenza di colonnine di…
-
Lo dice anche Greta: meglio il nucleare del carbone!
La presa di posizione di Greta Thunberg contro la decisione tedesca di spegnere alcune centrali nucleari nel 2023 sostituendole con centrali termoelettriche alimentate a carbone ha provocato una profonda spaccatura all’interno del movimento da lei ispirato. Il nucleare (soprattutto le vecchie centrali di seconda generazione che i tedeschi vogliono disattivare) non è certamente una soluzione…