Categoria: I numeri del riscaldamento globale

  • Riusciremo finalmente a produrre idrogeno ed altri combustibili rinnovabili grazie alle foglie artificiali?

    Un recente articolo apparso su Nature descrive i risultati raggiunti da un gruppo di ricerca dell’Università di Cambridge (UK) volti a realizzare “foglie artificiali” in grado di assorbire l’energia solare, trasformandola in combustibili rinnovabili (idrogeno o syngas). Il tutto avviene utilizzando – oltre alla radiazione solare – acqua e, quando si produce syngas, l’anidride carbonica…

  • Attualità: follie da crisi energetica. Chi ha installato pompe di calore rischia di rimanere al freddo!

    Nel nostro sfortunato Paese la burocrazia è sempre in agguato. Per effettuare i necessari risparmi di energia elettrica, durante il prossimo inverno rischiamo di lasciare al freddo oltre 1 milione di abitazioni italiane che non usano più il gas per il riscaldamento domestico, ma sono dotate delle più efficienti pompe di calore.

  • 50 colori di idrogeno

    Tra “verde” e “grigio” esiste un ampio spettro di colori che definiscono l’idrogeno in base all’impatto climatico del processo utilizzato per la sua produzione. L’idrogeno non è – come talvolta viene detto erroneamente – una fonte di energia, ma è soltanto un “vettore energetico”, ovvero un mezzo con il quale si può traferire energia da…

  • Il costo di gas ed elettricità e gli effetti climatici della crisi energetica

    Oggi l’Unione Europea dovrebbe prendere una prima decisione a proposito del tetto da applicare al mercato del gas naturale e al calcolo del prezzo dell’energia elettrica. Si scontrano interessi contrapposti, mentre la Russia di Putin cerca in tutti i modi di rompere il fronte europeo per ottenere la fine delle sanzioni. Pur tra mille difficoltà,…

  • Risparmio energetico e inquinamento luminoso notturno

    Il caso più noto è quello del Belgio che appare, nelle immagini satellitari notturne, come un “faro nella notte”. L’uso eccessivo di luci notturne, oltre a causare uno spreco di energia, non produce alcun beneficio in termini di prevenzione della criminalità o degli incidenti stradali e crea una pesante situazione di inquinamento luminoso. Il passaggio…

  • I rigassificatori servono subito!

    L’importazione di gas naturale via mare avviene tramite apposite navi che lo trasportano in forma liquida. Al momento dell’arrivo, il metano deve essere riportato alla forma gassosa prima di essere immesso nei metanodotti. Gli impianti che svolgono questa funzione sono chiamati “rigassificatori”. L’Italia non ha un numero di rigassificatori adeguato per importare da fonti alternative…

  • Il diavolo fa le pentole, ma non (usa) i coperchi

    L’attuale crisi energetica ha fatto emergere numerose raccomandazioni dedicate al risparmio energetico. Visto che il costo dei combustibili fossili sta pesantemente intaccando il nostro portafoglio, c’è spazio per tante azioni che, oltre a ridurre delle bollette, possono produrre anche un beneficio dal punto di vista climatico. Le nuove tendenze mettono in discussione uno degli elementi…

  • Abolire i jet privati: una questione di rilievo climatico oppure è solo invidia sociale?

    Quello di eliminare i voli dei jet privati è uno dei cavalli di battaglia dei movimenti per il clima (e di alcuni partiti politici che tentano di cavalcare la loro protesta). La quantità di anidride carbonica emessa dai jet privati per passeggero trasportato e per chilometro percorso è nettamente superiore rispetto a quella dei voli…

  • Usiamo la luce solare per far crescere le piante o per produrre energia fotovoltaica?

    In tutto il mondo c’è una chiara tendenza ad aumentare l’uso di pannelli solari fotovoltaici per produrre energia elettrica. Talvolta le centrali fotovoltaiche di ampie dimensioni possono entrare in rotta di collisione con le esigenze dell’agricoltura perché sottraggono luce solare che sarebbe necessaria per le coltivazioni. Un compromesso è possibile, purché si riesca a utilizzare…

  • Nucleare alla francese: molte più spine che rose

    La notizia che il Governo francese intende nazionalizzare la compagnia elettrica Edf non è una sorpresa. Gli oltre 50 reattori nucleari che producono il 70% dell’energia elettrica francese sono impianti di seconda generazione, ormai prossimi al punto di obsolescenza. I fermi sono sempre più frequenti e c’è un sensibile aumento dei costi di manutenzione. C’è…