Categoria: I numeri del riscaldamento globale

  • Visioni: che fare se non riusciremo a fermare il riscaldamento globale?

    Quali azioni si possono intraprendere nel caso in cui la limitazione dei gas serra dovesse fallire o comunque non fosse sufficiente per limitare l’aumento della temperatura superficiale globale? Alcuni scienziati stanno studiando cosa fare nel caso in cui si verifichi una vera e propria emergenza planetaria.

  • Attualità: “Anto’ fa caldo!”

    Premesso, a scanso di equivoci, che un periodo di caldo torrido non è una dimostrazione del fenomeno del riscaldamento globale (così come un periodo di freddo rigido non basta per negarne l’evidenza), vorrei discutere delle tecnologie di cui oggi disponiamo per monitorare l’andamento del clima su scala globale.

  • C’è la fusione nucleare nel nostro futuro energetico?

    Negli anni ‘70, quando ero un giovane fisico all’inizio della carriera accademica, si discuteva già del possibile utilizzo della fusione nucleare per la produzione di quantità pressoché illimitate di energia, priva di scorie radioattive. Da allora è passato mezzo secolo, ma l’obiettivo sembra essere ancora lontano.

  • Il metano ci darà una mano?

    Quali sono i numeri dei consumi italiani di metano e da quali Paesi lo importiamo? Cosa possiamo fare per affrontare al meglio il prossimo inverno?

  • Il riscaldamento globale è causato solo dell’azione dell’uomo?

    Ormai solo qualche irriducibile bastian contrario continua a negare che, nel corso degli ultimi decenni, sia in atto un forte aumento della temperatura superficiale globale del nostro pianeta. Ma c’è ancora chi mette in dubbio che tale effetto abbia un’origine antropica.

  • La non-notizia del passaggio obbligatorio all’auto elettrica

    La decisione delle Autorità europee di bloccare la vendita di auto a combustione interna a partire dal 2035 è stata accolta con molte polemiche. Molti non sanno che tra pochi anni le auto elettriche costeranno meno di quelle tradizionali. E allora comprare un’auto elettrica sarà comunque la prima scelta per tutti gli acquirenti.

  • Scenari da incubo

    Un recente articolo apparso sulla rivista Nature fa il punto sulla possibile relazione esistente tra il riscaldamento globale e la diffusione di nuovi virus. In particolare ci sarebbero numerosi virus pronti a fare il salto di specie dagli animali all’uomo ed i mutamenti del clima potrebbero favorire tali processi.