Categoria: I numeri del riscaldamento globale

  • La produzione ENEL nel 2023: i numeri di una piccola multinazionale dell’energia

    Il 18 marzo ENEL ha rilasciato il consuntivo sulla sua produzione relativa all’anno 2023. La produzione di energia elettrica di ENEL è localizzata principalmente in Italia, Spagna ed in America Latina. I numeri relativi alla produzione realizzata nel corso del 2023 mostrano un calo (-7,7%) rispetto all’anno precedente pur in presenza di un significativo aumento…

  • Il superamento del “limite di diffrazione” consentirà di costruire memorie di massa ottiche ad elevatissima capacità e a basso consumo

    Lo sviluppo delle applicazioni di intelligenza artificiale richiede che venga gestita una enorme quantità di dati. Ad esempio, GPT utilizza una base dati di dimensioni pari a poco meno di 60 Pb (si legge petabit = 1015 bit). Queste informazioni devono essere immagazzinate utilizzando memorie di massa (tipicamente, dischi rigidi magnetici) che causano un enorme…

  • Un rapporto della CGIA di Mestre sull’andamento dei prezzi energetici italiani nel triennio 2021-2023

    L’Ufficio studi della CGIA di Mestre ha rilasciato un rapporto sull’andamento dei prezzi energetici in Italia durante il triennio 2021-23. Sono stati gli anni della grande inflazione causata prima dalla fine della fase acuta della pandemia e – subito dopo – dall’invasione russa dell’Ucraina. I dati relativi agli ultimi mesi confermano che la situazione dei…

  • Riciclo e recupero effettivo

    Un articolo uscito oggi su Il Dolomiti riprende un argomento che avevo discusso in precedenti post. I numeri elevati del riciclo che avviene in Trentino (tra i più alti d’Italia) sono in realtà numeri fasulli perché – specialmente per i materiali plastici – la maggior parte del materiale raccolto deve essere scartato e successivamente viene…

  • HiProMag: un modello di riciclo per i materiali strategici utilizzati nella transizione energetica

    Uno degli argomenti caro ai detrattori della transizione energetica mette in evidenza come lo sviluppo delle tecnologie “verdi” esponga i Paesi occidentali ad un forte dipendenza dalle importazioni cinesi. In effetti chi si illudeva che la Cina potesse continuare a funzionare come una comoda “fabbrica del mondo” ha largamente sottovalutato la sua capacità di acquisire…

  • Il BIOmetano NON ci dà una mano

    Il bilancio 2023 di SNAM, società che gestisce la rete dei gasdotti italiani, include una svalutazione pari a ben 186 milioni di Euro per gli investimenti relativi al biometano ottenuto da digestione anaerobica della frazione umida dei rifiuti urbani. La decisione di SNAM è motivata dalle difficoltà riscontrate nel reperimento della materia prima, specialmente nel…

  • L’inesistente industria nucleare italiana

    Questa è la stagione dei bilanci societari. Stiamo attraversando un momento di euforia dei mercati finanziari caratterizzato da annunci di utili crescenti da parte delle aziende. In tale contesto, spicca in negativo la performance di Ansaldo Energia che – al suo interno – contiene la divisione Ansaldo Nucleare. Il bilancio 2023 ha fatto registrare un…

  • Il prezzo delle batterie al litio cala rapidamente

    Un rapporto rilasciato recentemente dal Rocky Mountain Institute intitolato “The Battery Domino Effect” fa il punto sull’evoluzione del mercato delle batterie al litio. Dopo un breve rimbalzo dei prezzi causato dai problemi di approvvigionamento che si erano verificati alla fine della pandemia di Covid-19 il costo delle batterie ha ricominciato a scendere, con buona pace…

  • Anche Trino si ritira e adesso dove le mettiamo le scorie nucleari?

    Il sindaco di Trino Vercellese ha ufficialmente ritirato la candidatura del suo comune per ospitare il deposito nazionale delle scorie nucleari. La proposta era stata molto criticata a causa del potenziale pericolo di inondazioni che caratterizza il territorio dove si sarebbe dovuto costruire il deposito. Fino ad oggi, nessuno dei 51 comuni che erano stati…

  • Aumentano le frane: anche questo è un effetto del riscaldamento globale?

    Il fenomeno del riscaldamento globale produce una molteplicità di effetti che influiscono pesantemente sulla qualità delle nostre esistenze. Ma non possiamo incolpare sempre il riscaldamento globale per qualsiasi fenomeno che avviene in natura. Qualcuno ha messo in relazione l’aumento delle frane che hanno recentemente interessato il Trentino con l’incremento delle temperature medie, ma si tratta…