-
La guida autonoma cambierà profondamente il mercato dell’auto
Le novità registrate nel corso del 2024 sono state molto rilevanti ed ormai Tesla (ed i suoi principali concorrenti cinesi) sono pronti a commercializzare sistemi di guida autonoma più efficienti e sicuri rispetto ad un autista umano medio. Si conferma ancora una volta il netto distacco rispetto ai produttori europei che non hanno investito sufficientemente…
-
Le batterie delle auto elettriche sono destinate a durare molto più a lungo di quanto inizialmente stimato
I veicoli a trazione elettrica richiedono interventi di manutenzione molto meno onerosi rispetto ai veicoli dotati dei tradizionali motori a combustione interna. Gli avversari delle auto elettriche fanno però notare che – in caso di degrado delle batterie – le auto elettriche devono subire costosi interventi di manutenzione straordinaria. Uno studio pubblicato recentemente su Nature…
-
De profundis per il settore automobilistico italiano (e anche per quello europeo!)
Si accavallano le notizie negative sul futuro dell’industria automobilistica europea. Persa la gara tecnologica con la Cina, l’Europa alza pesanti barriere doganali, innescando una guerra dei dazi che farà molto male ai Paesi che basano le loro economie sulle esportazioni (a partire da Germania e Italia). Intanto in Germania viene per la prima volta violato…
-
L’auto europea tra scandali, ritardi tecnologici e disastri finanziari
Oggi è stata una giornataccia per Stellantis che – dopo aver annunciato una drastica revisione al ribasso delle sue previsioni finanziarie – ha subito un pesante crollo borsistico. Le cose non vanno meglio per i giganti dell’auto tedesca che stanno perdendo colpi a vista d’occhio. I produttori d’auto europei stanno attraversando un lunga crisi innescata…
-
Le nuove batterie a stato solido di TDK sono davvero così rivoluzionarie?
Oggi c’è stato l’annuncio da parte della multinazionale giapponese TDK di un nuovo materiale che consentirà a breve di produrre batterie al litio interamente a stato solido con densità di energia pari a 1000 Wh/litro. L’annuncio di TDK parla anche di un miglioramento di 100 volte rispetto ai modelli esistenti. La cosa ha generato un…
-
La fabbrica di Catania per la produzione di carburo di silicio: un passo concreto verso l’auto elettrica
Oggi – almeno per un giorno – il Governo italiano ha dimenticato i consueti toni polemici nei confronti dell’Unione Europea e del Governo francese per inneggiare al finanziamento di 2 miliardi di Euro (pari al 40% dell’investimento totale) che sosterrà la costruzione della nuova fabbrica di carburo di silicio (SiC) che la multinazionale italo-francese STMicrolectronics…
-
Tesla: c’è aria di crisi. Cosa succederà alle auto elettriche?
La notizia che Tesla avrebbe rinunciato a sviluppare il suo nuovo modello di auto elettrica caratterizzato da prezzi “popolari” (meno di 25 mila US$) – anche se parzialmente smentita – segna una importante battuta d’arresto per quello che è stato fino a poco tempo fa il più grande produttore mondiale di auto elettriche. Ormai i…
-
Il prezzo delle batterie al litio cala rapidamente
Un rapporto rilasciato recentemente dal Rocky Mountain Institute intitolato “The Battery Domino Effect” fa il punto sull’evoluzione del mercato delle batterie al litio. Dopo un breve rimbalzo dei prezzi causato dai problemi di approvvigionamento che si erano verificati alla fine della pandemia di Covid-19 il costo delle batterie ha ricominciato a scendere, con buona pace…
-
Le batterie al litio a stato solido saranno il futuro della mobilità elettrica?
La società americana QuantumScape ha annunciato che i test effettuati da Volkswagen hanno dimostrato che i suoi prototipi di batterie al litio a stato solido sono in grado di sostenere oltre 1.000 cicli di carica e scarica mantenendo oltre il 95% della originale capacità di carica. A questa caratteristica si aggiunge la possibilità di operare…
-
Il vano tentativo del Governo Meloni di difendere una “eccellenza automobilistica italiana” che ormai non c’è più
Un articolo pubblicato dalla giornalista economica Lisa Jucca fa una analisi delle politiche attuate dal Governo Meloni in campo automobilistico. Recentemente il Governo italiano ha ipotizzato di investire nel gruppo automobilistico Stellantis, sperando che questo basti per invertire la linea di tendenza che vede un progressivo declino della produzione automobilistica italiana. Non si vede come…