-
Orbán userà i fondi europei per sostenere la produzione di auto elettriche cinesi in Ungheria?
BYD – il colosso cinese che compete con Tesla per conquistare la posizione di primo produttore mondiale di auto elettriche – ha recentemente annunciato la costruzione della sua prima fabbrica europea di auto elettriche che sarà localizzata a Szeged (Ungheria). Lo scopo di BYD è quello di avvicinarsi ai suoi clienti europei, aggirando nel contempo…
-
2023: andamento del mercato automobilistico italiano
I dati sulle immatricolazioni di autovetture nuove relativi all’anno 2023 mostrano un mercato in ripresa rispetto al 2022, ma ancora nettamente inferiore rispetto ai livelli pre-Covid (2019). L’Italia si caratterizza – in particolare – per una bassa propensione verso l’acquisto di auto elettriche. Questo dato conferma l’arretratezza del nostro Paese rispetto al tema della transizione…
-
Nei prossimi anni il prezzo delle batterie per veicoli elettrici scenderà più rapidamente rispetto a quanto atteso
Un rapporto di Goldman Sachs fa il punto sul mercato di un componente essenziale dei veicoli a tradizione elettrica. Parliamo delle batterie al litio che – ormai da molti anni – sono soggette ad un continuo calo dei prezzi. Tuttavia, nel corso dell’ultimo biennio, la discesa dei prezzi sembrava essersi arrestata. Nel 2021 il prezzo…
-
Mercato automobilistico europeo: – diesel/+ elettrico
Gli ultimi dati rilasciati da ACEA mostrano che nei primi 10 mesi del 2023 le vendite di auto nuove nell’Unione Europea sono salite del 16,7% rispetto allo stesso periodo del 2022. Nel solo mese di ottobre 2023 la crescita è stata pari al 14,6%, rallentata dal mercato tedesco che è cresciuto solo del 4,9%. L’incremento…
-
La transizione di ExxonMobil dal petrolio al litio
ExxonMobil è una delle più grandi aziende multinazionali che operano nel settore petrolifero, nata nel 1999 dalla fusione tra Exxon e Mobil, due delle cosiddette “sette sorelle”. Recentemente ExxonMobil ha annunciato un vasto programma di investimenti dedicato alla produzione di litio e si candida – entro il 2030 – a diventare uno dei leader a…
-
Tragedie e sciacallaggi
Il tragico incidente di Mestre ha dato l’opportunità ad alcuni di imbastire una polemica contro i mezzi a trazione elettrica. Che le batterie al litio (in particolare quelle più comuni basate su un elettrolita liquido) siano possibile causa di incendio è noto. Tale argomento era stato ampiamente discusso in un post apparso su questo blog…
-
Auto elettriche: come usare il clima per imporre barriere commerciali
Dalla Francia giunge notizia che il Governo starebbe valutando di cambiare le regole per l’assegnazione degli incentivi statali messi a disposizione degli acquirenti di auto elettriche. I nuovi criteri di calcolo includerebbero anche una valutazione delle emissioni di anidride carbonica prodotte durante la produzione dei nuovi veicoli elettrici che saranno venduti in Francia. Letta così…
-
Gli italiani non comprano l’auto elettrica e si tengono quella vecchia
I dati sul mercato automobilistico aggiornato alla fine di agosto mostrano che – pur in presenza di un certo aumento delle vendite di auto nuove – siamo ancora su livelli inferiori rispetto a quelli pre-Covid. Le vendite di auto elettriche ed ibride plug-in sono ancora un evento relativamente raro (complessivamente meno del 10% del mercato…
-
L’Europa stringe i tempi per l’accordo sull’auto post-2035 e l’Italia è tagliata fuori
Secondo notizie di stampa, si starebbe delineando – a livello europeo – un accordo sulle regole da adottare per l’immatricolazione delle nuove auto dopo il 2035. Il Governo tedesco avrebbe ottenuto la deroga per continuare ad immatricolare auto dotate di motore a combustione interna purché siano alimentate con carburanti sintetici (i cosiddetti e-fuel), mentre la…
-
E-fuel e bio-fuel: un’alternativa al petrolio o solo un diversivo per ritardare il passaggio all’auto elettrica?
I carburanti di origine biologica (bio-fuel) e i carburanti ottenuti per sintesi diretta di idrogeno e anidride carbonica (e-fuel) sono talvolta presentati come un’alternativa alla transizione elettrica. Utilizzando questi carburanti si ridurrebbe drasticamente l’impronta carbonica degli attuali motori a combustione interna, rendendo meno urgente – se non addirittura inutile – il passaggio all’auto elettrica. La…