Tag: Covid-19

  • La lezione dei primi giorni della pandemia

    Il procedimento giudiziario avviato per far luce sulla mancata attivazione della zona rossa in alcuni comuni lombardi ha riportato all’attenzione dell’opinione pubblica i tragici avvenimenti di 3 anni fa. I processi non si fanno sulla stampa e neanche sui blog: eviterò quindi di esprimere qualsiasi opinione sulle eventuali responsabilità penali di singole persone. Aldilà degli…

  • Cronache politiche: quando la nomina in una partecipata è più importante di un ministero

    Sta per iniziare la stagione dei rinnovi per numerose posizioni di vertice di società ed enti controllati dallo Stato. Lo scenario è quello che conosciamo bene (indipendentemente da chi governa): sale la tensione tra gli alleati di governo che cercano di arraffare il numero più grande possibile di incarichi da assegnare ai loro protégée, mentre…

  • Lo stato della pandemia a fine febbraio 2023

    Sono passati poco più di 3 anni dal primo caso di Covid-19 diagnosticato a Codogno e – fortunatamente – la pandemia è diventata per molti di noi solo un lontano e sfuocato ricordo. Ci sono ancora ricoveri in ospedale e decessi, ma si tratta di numeri relativamente piccoli, confrontabili con quelli di altre patologie respiratorie.…

  • Buone notizie dal fronte della pandemia

    Si confermano i risultati dell’aggiornamento pubblicato 2 settimane fa: tutti gli indicatori sono in calo e – al momento – non c’è alcuna evidenza di una ripresa della circolazione virale. Sappiamo che il virus è stato stato dato per “clinicamente morto” già molte volte e non possiamo escludere future brutte sorprese. Ma la situazione attuale…

  • Covid in Cina: la censura è sempre all’opera

    Le ultime notizie che arrivano dalle fonti ufficiali cinesi parlano di un bilancio pari a circa 60 mila decessi Covid nel periodo compreso tra l’8 dicembre 2022 ed il 12 gennaio 2023. Molti di più rispetto a quanto veniva detto nei comunicati giornalieri in cui si parlava di pochi morti al giorno, ma un numero…

  • Facciamo il tampone a chi arriva dalla Cina: e poi?

    Le preoccupazioni sollevate dalla forte crescita della pandemia osservata in Cina hanno innescato la reazione di alcuni Paesi (tra cui l’Italia) che hanno attivato blande forme di controllo sullo stato di salute dei viaggiatori provenienti dalla Cina. Aldilà degli annunci e delle rassicurazioni ufficiali, purtroppo non abbiamo molti strumenti per cercare di impedire l’arrivo -…

  • Numeri cinesi ed il rischio di una Wuhan 2.0

    Il Governo cinese ha messo un sostanziale embargo sui numeri della pandemia e la cosa ha scatenato comprensibili apprensioni in tutto il Mondo. C’è il timore (per il momento non suffragato da evidenze “sperimentali”) che la situazione possa sfuggire di mano alle Autorità sanitarie cinesi e che si possano diffondere nuove pericolose varianti virali. Intanto…

  • Aggiornamento sulla pandemia: in Italia salgono solo i decessi

    Mentre la Cina è alle prese con una ondata pandemica di rinnovata intensità, l’Italia sta osservando un calo di tutti gli indicatori, ad eccezione di quello legato al numero dei decessi Covid. Magari anche in Italia a breve qualcuno proporrà tatticamente di adottare la soluzione “cinese” che consiste nell’utilizzo di una definizione di “decesso Covid”…

  • Segnalazione da Nature: un “nuovo” farmaco può impedire al SARS-CoV-2 di infettare le cellule

    Un gruppo di ricerca dell’Università di Cambridge (UK) ha dimostrato che un farmaco attualmente utilizzato per alcune malattie del fegato può funzionare per proteggere le cellule umane dal virus SARS-CoV-2. Il farmaco funziona bloccando i recettori ACE2 ovvero la “porta d’ingresso” che il virus utilizza per infettare le cellule. Il farmaco non è protetto da…

  • Aggiornamento sulla pandemia: l’onda pandemica procede con passo lento, ma stabile

    Ho ricostruito i dati delle ultime 2 settimane andando a cercare i file negli archivi predisposti dalla Protezione Civile Nazionale anche se rimane l’assurda pratica di pubblicare i dati sul sito, ma di nascondere il link che permette un facile accesso ai file. Una scelta illogica e – a mio parere – irrispettosa nei confronti…