-
I cinesi stanno seriamente pensando di estrarre l’uranio dall’acqua del mare?
Le acque marine contengono una piccolissima quantità di uranio (circa 3 parti per miliardo) disciolto sotto forma di ione uranile (UO22+). Si stima che la quantità di uranio complessivamente presente negli oceani ammonti a circa 4,5 miliardi di tonnellate, circa 1.000 volte l’uranio che si trova nelle riserve minerarie terrestri conosciute. Da molto tempo si…
-
C’è il torio nel futuro dell’energia nucleare?
Il concetto originale fu ideato da Carlo Rubbia molti anni fa, ma – almeno fino ad oggi – non è mai andato oltre al livello di proposta. In pratica, si parte dal torio un elemento leggermente radioattivo che si trova in natura ed è molto più abbondante dell’uranio. Il torio (massa atomica 232) non è…
-
Notizie sui reattori nucleari SMR: NuScale Power licenzia il 28% del personale
NuScale Power, società americana attiva nella progettazione di reattori nucleari SMR (Small Modular Reactor) ha annunciato oggi il licenziamento del 28% dei suoi dipendenti. La notizia segue il recente annuncio della cancellazione di una importante commessa che averebbe dovuto portare alla costruzione della prima centrale statunitense basata sulla tecnologia SMR. Il progetto è stato annullato…
-
Rapporto Terna sui consumi elettrici italiani durante i primi 11 mesi del 2023
Il rapporto Terna relativo al mese di novembre 2023 fa il punto sulla produzione e sui consumi di energia elettrica in Italia. Rispetto al 2022 si segnala una netta riduzione della produzione proveniente da centrali termoelettriche alimentate a carbone: un segnale incoraggiante sia per l’ambiente che per il clima. Aumenta la produzione di energie rinnovabili…
-
C’è un futuro per il nucleare in Italia? III: quanto costa realmente l’energia nucleare? Il caso della centrale del Garigliano
Oggi è arrivata la notizia dell’avvio dei lavori di smantellamento del “guscio” della centrale nucleare del Garigliano, un impianto che aveva prodotto energia elettrica dal 1964 al 1978. Nel 1982 era stato deciso di chiudere definitivamente la centrale perché era diventata antieconomica. Lo smantellamento è iniziato nel 1999 e – se non ci saranno intoppi…
-
C’è un futuro per il nucleare in Italia? II: da dove arriva il “combustibile” necessario per far funzionare le centrali?
In un momento nel quale diversi Paesi stanno valutando la possibilità di aumentare l’utilizzo dell’energia nucleare sorge spontanea la domanda: “c’è abbastanza uranio per soddisfare le richieste future del settore?”. La risposta è probabilmente no, anche se la diffusione su larga scala delle centrali a fissione di IV generazione (a neutroni veloci) potrebbe cambiare profondamente…
-
C’è un futuro per il nucleare in Italia? I: le tecnologie per la produzione di energia elettrica
Oggi si discute molto del possibile superamento del referendum che nel 1987 aveva bloccato qualsiasi sviluppo dell’energia nucleare in Italia. Spesso il dibattito politico si rileva superficiale e zeppo di false promesse. Su richiesta di alcuni lettori, ho deciso di scrivere una serie di post che – riprendendo anche alcune precedenti discussioni – faccia il…
-
La confusa strategia nucleare del ministro Pichetto Fratin
In attesa del rilascio dell’atteso documento programmatico per lo sviluppo dell’energia nucleare in Italia, il ministro Pichetto Fratin ha annunciato le linee fondamentali che dovrebbero ispirare l’azione del Governo. In particolare – preso atto dei lunghi tempi di costruzione e del fatto che non ci sono abbastanza soldi nei bilanci pubblici – sembra rimandata sine…
-
NuScale rinuncia alla costruzione del primo impianto nucleare SMR negli USA perché i costi sono diventati troppo elevati
La costruzione di quello che sarebbe dovuta essere la prima centrale nucleare americana basata sulle nuove tecnologie SMR (small modular reactor) è stata sospesa. Il progettista (l’azienda americana NuScale) e le aziende di distribuzione dell’energia elettrica che avevano commissionato la nuova centrale si sono accordate per bloccare lo sviluppo del progetto. L’impianto, dotato di 6…
-
SMR: small reactor = small power!
Nella babele di annunci (a cui raramente seguono i fatti) a cui ci ha abituato il Governo italiano, spiccano le dichiarazioni del Ministro Salvini che si è detto disposto ad ospitare a Milano, vicino a casa sua, un nuovo reattore nucleare del tipo SMR (Small Modular Reactor). Gli SMR sono una tecnologia di nuovo tipo…