Tag: Energia nucleare

  • Il nucleare “sostenibile” italiano: annunci che lasciano perplessi

    Il Ministro Pichetto Frattin oggi ha annunciato la preparazione di un documento programmatico per lo sviluppo in Italia di un sistema di produzione di energia nucleare che lui definisce “sostenibile”. Chiarito che non intende avviare la costruzione di centrale di terza generazione, il Ministro sembra far riferimento ai cosiddetti impianti SMR e alle tecnologie nucleari…

  • Il Giappone rilascia in mare le acque radioattive di Fukushima: sarà un disastro ambientale?

    Quando si parla di energia nucleare come alternativa ai combustibili fossili il pensiero va subito ai possibili disastri causati dagli impianti nucleari. L’argomento è tornato di grande attualità in questi giorni dopo che il Giappone ha annunciato l’avvio delle operazioni di scarico in mare delle acque radioattive che sono state accumulate nei pressi dell’impianto di…

  • L’Italia costruirà una centrale nucleare in Albania?

    Tra le tante voci che hanno accompagnato il riservatissimo viaggio del premier Meloni in Albania, ce n’è una che potrebbe avere una forte incidenza sul futuro energetico nazionale. Secondo alcuni si sarebbe discusso della possibilità che l’Italia finanzi lo sviluppo in Albania di una centrale nucleare collegata al territorio italiano tramite un elettrodotto sottomarino. Al…

  • Nucleare di IV generazione: un timido passo avanti di ENEL

    Enel ha annunciato di aver sottoscritto un accordo per sostenere lo sviluppo di newcleo, una startup che si propone di realizzare entro il 2030 un reattore di quarta generazione (a neutroni veloci) basata sull’utilizzo della tecnologia a piombo fuso. Un aspetto particolarmente interessante del progetto newcleo è quello di funzionare usando come combustibile le scorie…

  • Le nuove centrali nucleari SMR (Small Modular Reactor) non saranno centrali di quarta generazione

    Sta per arrivare sul mercato un nuovo tipo di centrale nucleare basato su una struttura modulare (chiamata SMR). Questa tecnologia garantirà una grande flessibilità a livello di dimensionamento e tempi di costruzione decisamente più brevi rispetto alle attuali centrali nucleari. Le centrali SMR saranno inoltre intrinsecamente sicure (si spegneranno automaticamente in caso di malfunzionamento senza…

  • Centrali nucleari di IV generazione: se si usano male i dati le conclusioni sono sbagliate

    Milena Gabanelli è una brava giornalista e la sua rubrica DATAROOM contiene molti spunti interessanti. Ma anche ai bravi giornalisti capita talvolta di interpretare superficialmente i dati e di arrivare a conclusioni quantomeno discutibili. Mi riferisco in particolare ad un articolo apparso oggi sul Corriere della Sera – a firma Milena Gabanelli e Massimo Sideri…

  • Lo dice anche Greta: meglio il nucleare del carbone!

    La presa di posizione di Greta Thunberg contro la decisione tedesca di spegnere alcune centrali nucleari nel 2023 sostituendole con centrali termoelettriche alimentate a carbone ha provocato una profonda spaccatura all’interno del movimento da lei ispirato. Il nucleare (soprattutto le vecchie centrali di seconda generazione che i tedeschi vogliono disattivare) non è certamente una soluzione…

  • Nucleare alla francese: molte più spine che rose

    La notizia che il Governo francese intende nazionalizzare la compagnia elettrica Edf non è una sorpresa. Gli oltre 50 reattori nucleari che producono il 70% dell’energia elettrica francese sono impianti di seconda generazione, ormai prossimi al punto di obsolescenza. I fermi sono sempre più frequenti e c’è un sensibile aumento dei costi di manutenzione. C’è…

  • Promesse elettorali 5: e i “cespugli” cosa propongono?

    Ultimo post dedicato all’analisi dei programmi elettorali presentati dai principali partiti italiani. Questa volta analizziamo le proposte in tema di energia ed ambiente elaborate dai partiti minori, quelli che si battono per raggiungere la quota minima del 3% necessaria per entrare in Parlamento.

  • Promesse elettorali 3: si può sequestrare l’anidride carbonica emessa dalle centrali termoelettriche?

    Terzo post della serie dedicata alle proposte in tema di energia e clima contenute nei programmi elettorali dei principali partiti italiani. Questa volta analizziamo il documento elaborato dalle forze di centro (gli avversari politici preferiscono definirlo un “centrino”) di Calenda & Co. Tra i programmi che ho fin qui analizzato è senz’altro quello meglio organizzato…